La registrazione del webinar SICPRE on air Focus sulla ginecomastia: dalle tecniche tradizionali a quelle più innovative, che si è svolto il 23 ottobre, è ora disponibile nella Videoteca SICPRE in Area Riservata.

La registrazione del webinar SICPRE on air Focus sulla ginecomastia: dalle tecniche tradizionali a quelle più innovative, che si è svolto il 23 ottobre, è ora disponibile nella Videoteca SICPRE in Area Riservata.
Il 9 e 10 novembre 2024 il Trecchi Human Lab di Cremona ospita la seconda edizione di due cadaver...
La 22ma edizione dell’Aesthetic and Anti-Aging Medicine World Congress (AMWC) del Principato di Monaco si è svolta dal 27...
Il Linfoma Anaplastico a Grandi Cellule associato all’impianto di protesi mammarie è sempre un tema “caldo”. Per misurare il...
L’European Association of Societies of Aesthetic Plastic Surgery (EASAPS), a cui la SICPRE è affiliata, invita i soci SICPRE...
Il 18 novembre 2023 a Roma, durante il congresso della Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia, si...
Il 10 ottobre 2024 si tiene a Perugia “L’esame colposcopico, la patologia preneoplastica e neoplastica del Tratto Genitale Inferiore...
Matilde Tettamanzi, della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica di Sassari, è la vincitrice del bando...
Il Ddl Gelli sulla responsabilità professionale e la sicurezza delle cure è stato approvato dalla Camera e, con la...
Il 10 Giugno 1934, presso la biblioteca della Reale Clinica Chirurgica di Roma, il Prof. Arturo Manna, chirurgo generale con un particolare interesse per la chirurgia ricostruttiva, diede vita alla Società Italiana di Chirurgia Riparatrice Plastica ed Estetica.