Continua a crescere il numero di Regioni in cui è attivo il Registro delle protesi mammarie. Il 13 e 14 settembre 2023 è la volta, rispettivamente, del Lazio e della Toscana. Queste Regioni si aggiungono a Marche, Calabria, Campania e Valle D’Aosta (i cui registri sono attivi da agosto) e a Liguria, Lombardia e Provincia Autonoma di Trento (attivi dal 6 settembre).
Il Registro nazionale è alimentato con i dati provenienti dai registri regionali e provinciali e che tutte le Regioni e Province autonome hanno aderito all’utilizzo della piattaforma informatica fornita dal Ministero della salute. Gli operatori sanitari che effettuano interventi di impianto o rimozione di protesi mammaria nelle strutture sanitarie delle Regioni già attive sono tenuti a registrare le procedure chirurgiche eseguite. Prima di effettuare l’intervento chirurgico occorre inoltre somministrare alla paziente la scheda informativa, il consenso informato e l’informativa privacy per i registri regionali e per il registro nazionale.
Per registrare gli interventi, i chirurghi possono accedere tramite Spid al registro della Regione o Provincia autonoma dove ha sede la struttura sanitaria in cui è effettuato l’intervento.
Clicca qui per vedere le Regioni e province i cui registri sono già attivi e per accedervi.
Per problemi di accesso all’applicazione e per segnalare errori o malfunzionamenti, è possibile rivolgersi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 al Service Desk del Ministero della Salute:
. Telefono: Numero Verde 800178178
. E-mail: servicedesk.salute@smi-cons.it
Il 13 e 14 settembre il Registro delle protesi al via nel Lazio e in Toscana
-
Tumori cutanei non – melanoma: innovazione e multidisciplinarietà al 3° congresso Clodo
Ufficio stampa Sicpre Capitolo Tumori cutanei non melanocitari, News in Homepage 0
Il 4 novembre 2023 a Milano ritorna l’appuntamento con il Congresso Lombardo di Dermatochirurgia Oncologica, evento con patrocinio SICPRE...
-
Selfie, le cose cambiano. E la chirurgia plastica aiuta a vivere meglio
sicpre Archivio News 0
Selfie le cose cambiano lo dimostra: chirurgia plastica non è sinonimo di vanità, né tanto meno di scelte insensate o...
-
Filler, il warning dell’FDA
sicpre Archivio News, Comunicazioni ministero 0
La Food and Drug Administration, l’ente statunitense che presiede alla salute e alla sicurezza di cibo e farmaci, nelle...
-
The Closed and Open Rhinoplasty Course il 19 gennaio in streaming con live surgery
sicpre Archivio News 0
Il 19 gennaio 2020 si tiene “The Closed and Open Rhinoplasty Course”, evento in streaming con live surgery tenuto...
-
Dissezione e ricostruzione del padiglione auricolare (20-22 luglio): ancora posti disponibili per il PSG
sicpre Archivio News 0
Sono ancora disponibili alcuni posti gratuiti per partecipare al Corso di dissezione anatomica e tecnica chirurgica Ricostruzione del Padiglione...
-
Master universitario in Medicina Estetica di Modena, al via la II edizione. Iscrizioni entro il 10 febbraio
Ufficio stampa Sicpre Capitolo di Estetica, News in Homepage 0
C’è tempo fino al 10 febbraio per iscriversi alla II edizione del Master biennale di II livello in Medicina...
-
Bozner Symposium (18-19 gennaio), per gli under 35 della SICPRE c’è la quota scontata di 199 euro
sicpre Archivio News 0
Il 18 e 19 gennaio 2019 si tiene a Bolzano il “9° Bozner Symposium of Plastic Surgery”, con il...
-
10th Bozner Symposium of Plastic Surgery (6-7 marzo): quote ridotte e posti gratuiti per i soci SICPRE
sicpre Archivio News 0
Il 6 e 7 marzo nella città altoatesina si svolge il 10th Bozner Symposium of Plastic Surgery (BSPS), con...
- Mutilazioni genitali femminili, il 6 febbraio la V edizione del Summit SICPRE
- Ritorna il Corso di dissezione di lembi del tronco e degli arti, iscrizioni entro il 10 marzo
- ISAPS Survey, rispondi all’indagine sull’anno 2024
- Diagnosi e gestione del melanoma: da Melamed un corso Fad gratuito
- A “Non perdiamoci la testa” (Brescia, 21 – 22 marzo) 4 posti gratuiti per i soci SICPRE