Clicca qui per leggere l’articolo “Language and trans health”, con i principi e le linee guida, in termini di scelta dei vocaboli, da seguire per scrivere su questo tema così delicato.

Clicca qui per leggere l’articolo “Language and trans health”, con i principi e le linee guida, in termini di scelta dei vocaboli, da seguire per scrivere su questo tema così delicato.
L’8 giugno, all’ospedale universitario di Zurigo, si tiene la seconda edizione del simposio internazionale di “Geschlechtsangleichung”, giornata di approfondimento...
Si terrà a Roma, dall’11 al 13 aprile 2019, la terza edizione dell’EPATH Conference – Inside Matters. L’appuntamento indetto...
Clicca qui per leggere l’abstract dello studio “Complications of the neovagina in male-to-female transgender surgery: A systematic review and meta-analysis...
Clicca qui per leggere l’abstract di Gender-Affirming Surgery in Persons with Gender Dysphoria, pubblicato sul numero di marzo 2018 del...
L’11 luglio 2023 la Società Italiana Genere Identità Salute (SIGIS) organizza il webinar “Supporto medico, psicosessuologico e chirurgico post-chirurgia...
Si tiene a Buenos Aires, dal 3 al 6 novembre 2018, uno dei principali congressi dedicati all’assistenza e alla...
In seguito al questionario creato dalla SICPRE nel 2018, ecco le informazioni relative ai centri italiani che si occupano...
Appuntamento a Palermo, il 9 luglio 2019, con “I bisogni sociosanitari della comunità LGBT+ buone pratiche e processi di...
Il 10 Giugno 1934, presso la biblioteca della Reale Clinica Chirurgica di Roma, il Prof. Arturo Manna, chirurgo generale con un particolare interesse per la chirurgia ricostruttiva, diede vita alla Società Italiana di Chirurgia Riparatrice Plastica ed Estetica.